Il progetto VR-WAMA vuole rispondere alle continue ed urgenti esigenze dei settori in crescita dell'ingegneria ambientale e della gestione dei rifiuti per sformare studenti del sistema di istruzione e formazione professionale (VET school) altamente qualificati con grandi capacità e competenze in grado di soddisfare le esigenze del settore per professionisti altamente qualificati e specializzati. A tal fine, il progetto mira a sviluppare un quadro formativo innovativo, rispetto allo stato dell'arte, altamente efficiente e concreto per aiutare gli studenti VET ad apprendere di più e agli insegnanti ad insegnare, nel settore dell'ingegneria ambientale e della gestione dei rifiuti ,in modo attraente, efficace ed educativo.
L’obiettivo del progetto è migliorare le qualifiche, le competenze e le abilità degli studenti aumentando la loro occupabilità e aiutadoli a fare carriera nel settore dell'ingegneria ambientale.
Il progetto si compone di tre fasi:
1- Progettazione, si svolgerà durante i primi mesi del progetto, con l'obiettivo di identificare le esigenze di formazione in ingegneria ambientale nel settore dell'istruzione e della formazione professionale. Ciò consentirà di progettare un curriculum adeguato e all'avanguardia e un corso innovativo basato sulle tecnologie più avanzate. In particolare, saranno formulati e introdotti diversi studi e roadmaps sull'ingegneria ambientale e sulla gestione dei rifiuti a livello europeo.
2- Implementazione dei corsi e dell'ambiente di formazione basato sulla realtà virtuale e sui giochi 3D, a tal fine verranno preparati dei materiali didattici che verranno integrati nell'ambiente virtuale.
3- Valutazione, la fase finale del progetto riguarda test approfonditi sul "Mondo Virtuale" sviluppato attraverso varie attività pilota di apprendimento, valutandolo e utilizzando i risultati per migliorarlo ed eventualmente finalizzarlo.
Il principale target del progetto sono gli studenti delle scuole professionali . La scelta dei partecipanti alle attività del progetto sarà effettuata secondo i seguenti parametri:
- Tipo di centri di formazione professionale che danno priorità ai centri di formazione professionale e alle scuole che già applicano materie avanzate di ingegneria ambientale e gestione dei rifiuti.
- Prestazioni degli studenti degli istituti professionali in corsi specifici di ingegneria ambientale e relative lezioni. La priorità sarà data agli studenti con un basso rendimento scolastico, ma senza escludere gli studenti con alto rendimento.
- Insegnanti di centri di formazione professionale che insegnano argomenti avanzati e corsi di ingegneria ambientale stimolanti per gli studenti